I moduli integrati DigitalLightingTM permettono di dar vita a molteplici applicazioni, per il risparmio energetico, la sicurezza e la vivibilità delle strade.
DigitalLightingTM permette di gestire qualunque tipo di illuminazione sia presente, garantendo compatibilità con quanto già installato e con le più moderne tecnologie LED. La regolazione dell’intensità luminosa permette di ottenere il massimo dei risultati in termini di risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento luminoso. Il monitoraggio dei consumi e del tempo di lavoro permette di verificare il corretto funzionamnto dei corpi illuminanti e di prevedere ed organizzare le manutenzioni sugli stessi.
Il sistema DigitalLightingTM analizza istante per istante informazioni di vario tipo provenienti dalla strada e da ciò che la circonda e decide se è il caso di attuare un'ottimizzazione puntuale del consumo energetico riducendo l’intensità luminosa prodotta dai singoli lampioni stradali.
DigitalLightingTM, grazie all’integrazione di sensori di luminosità, telecamere, radar, wi-fi, bluetooth, RFID e meteo, permette la riduzione dell’inquinamento luminoso e garantisce un risparmio di energia elettrica. Con queste tecnologie infatti il sistema determina il grado di illuminazione ottimale in base alla presenza di persone, oggetti o condizioni particolari sulla strada. La programmazione di base è fatta su calendario astronomico, per singolo giorno e singolo lampione, con illimitati profili d’illuminazione e illimitati raggruppamenti logici dei punti luce (ad esempio lampioni su incroci, rotonde, rettilinei, etc.). Infine il conteggio delle ore di funzionamento e l’analisi dei consumi permette di ottimizzare la manutenzione e minimizzarne i costi.
Una nuova frontiera della sicurezza e del risparmio intelligente. Videosorveglianza e analisi del traffico, funzioni simultanee per una regolazione efficiente dell’illuminazione stradale. Riconoscimento di oggetti, variazione di scenari, situazioni di traffico particolari possono dare informazioni importanti per ottimizzare i consumi di energia.
DigitalLightingTM garantisce maggiore sicurezza sulle strade. Oltre ad “osservare” lo stato del traffico dall’alto, le telecamere incorporate permettono di inviare immagini in tempo reale a chi opera vigilanza, memorizzare localmente filmati ad alta risoluzione accessibili su richiesta e analizzare il traffico di auto e persone in movimento ottimizzando quindi i profili d’illuminazione. L’utilizzo di radar integrati, in aggiunta od in sostituzione, garantisce il funzionamento del sistema anche nei casi in cui la scarsa visibilità possa rendere meno efficace la visione della telecamera.
Copertura wi-fi sull’intero territorio, internet a banda larga e comunicazione con gli oggetti presenti sulla strada. Analisi della presenza di persone in movimento con dispositivi connessi alla rete e gestione ottimizzata della luce stradale.
Proprio per com’è stato concepito, DigitalLightingTM, è in grado di estendere, ovunque ci sia un proprio “nodo”, la copertura Internet WiFi HotSpot, con costi davvero contenuti. La tecnologia e l’integrazione adottate sono lo spirito trainante di un sistema in continua evoluzione. Si può così dare libero sfogo all’immaginazione pensando a nuovi servizi per i cittadini sfruttando al massimo le potenzialità di ‘oggetti’ intelligenti ( IOT, l’internet delle cose ) sempre più presenti per le strade.
Il sistema DigitalLightingTM è in grado di monitorare attraverso svariati sensori lo stato del traffico, del meteo e della strada. Informazioni che possono essere utilizzate per vari scopi.
Per attuare strategie di ottimizzazione del consumo energetico, la multisensorialità del sistema DigitalLightingTM può fare la differenza; analizzando le condizioni meteo, il traffico e l’inquinamento, è possibile infatti intervenire sui percorsi critici suggerendo possibili variazioni alla viabilità, ad esempio ottimizzando il funzionamento ed i tempi dei semafori: telecamere forniscono informazioni sulla concentrazione delle persone e oggetti presenti sulla scena, radar controllano la velocità di spostamento, sensori BlueTooth captano i tempi di percorrenza e i flussi sulle strade, sensori di vibrazione monitorano la presenza di mezzi pesanti, WiFi verifica le connessioni e gli spostamenti delle persone, RFID, ZigBee e “ibeacons” monitorano il passaggio di anziani e bambini e di chi utilizza APP per smartphone, sensori meteo integrati rilevano la temperatura, l’umidità e la CO2.
Il sistema DigitalLightingTM è in grado di verificare attraverso sensori incorporati la presenza di zone di sosta non occupate e di segnalarle attraverso App per smartphone e tablet.
Con il numero di auto in circolazione in continuo aumento, il problema della mobilità riguarda non solo l’occupazione di suolo ma anche tempi e km percorsi per trovare un parcheggio. Il sistema DigitalLightingTM permette la riduzione del tempo di ricerca e quindi un sicuro risparmio energetico (carburante), ma anche la tranquillità dell’autista di rispettare gli impegni presi senza sprecare energie in snervanti ricerche. Fornire informazioni accurate ai guidatori su dove trovare posti auto a disposizione agevola il flusso del traffico, questo grazie ad applicazioni software (Web e App) per la loro localizzazione.
La presenza di una rete di illuminazione pubblica permette la realizzazione di servizi per una mobilità ecosostenibile, dalle auto agli scooter fino alle biciclette.
La presenza di mezzi a trazione elettrica sta aumentando sempre di più grazie al minor costo di gestione e alla loro naturale predisposizione a non inquinare. Ciò che manca spesso sono le aree attrezzate per effettuare il “pieno” di energia. I lampioni, grazie alla loro presenza lungo le strade, permettono di affrontare questo problema fornendo un collegamento alle auto in modo capillare. Il sistema DigitalLightingTM è in grado di gestire il riconoscimento dell’utilizzatore, la rendicontazione dei consumi effettuati e la ricerca degli spazi disponibili attraverso Web e App dedicate.
Bambini ed anziani possono essere localizzati attraverso l’utilizzo di oggetti da indossare (smart TAG) che comunicano con i genitori o con un servizio di assistenza. Tutto ciò per migliorare la sicurezza ma anche la gestione dell’illuminazione.
DigitalLightingTM è in grado di creare anche delle aree di copertura per la comunicazione con oggetti, come smartwatch, smartTAG, smartphone e tablet al fine di diminuire le distanze tra le persone. Bambini ed anziani possono essere ‘’localizzati’’ e in tal modo raggiunti esattamente nel luogo in cui si trovano. Un segnale percorre la rete e attraverso l’applicazione messa a disposizione può raggiungere le persone interessate. Questo meccanismo inoltre può essere utilizzato per comunicare alla rete di illuminazione la presenza di persone richiedendo localmente un incremento della luminosità.
La rete DigitalLightingTM è in grado di raccogliere informazioni relative a rumori, temperatura, umidità, CO2, PM10 ed altro. Sull’elaborazione di questi dati è possibile condizionare il traffico su percorsi più liberi.
Attraverso una rappresentazione georeferenziata è possibile analizzare i valori istantanei e i trend. L’elaborazione di tali dati può far decidere a chi analizza la viabilità di inviare messaggi agli automobilisti per deviare il traffico su percorsi meno frequentati. L’analisi può essere fatta sia su base statistica che puntuale cioè operando il cambiamento dei percorsi in tempo reale.
I dati elaborati dal sistema DigitalLightingTM possono essere rappresentati da pannelli a messaggio variabile in modo automatico al fine di informare il cittadino, ma non solo.
La rappresentazione delle informazioni provenienti dalla strada e da internet può essere realizzata attraverso pannelli di varie dimensioni applicati non solo ai pali dell’illuminazione pubblica. Infatti la flessibilità di un sistema wireless è proprio quella di non essere vincolato a un’unica fonte di alimentazione. Oltre alle informazioni di pubblica utilità, tali pannelli possono essere utilizzati a scopo pubblicitario vendendo a terzi alcuni spazi, così da rientrare dell’investimento in tempi più brevi.
Il sistema di rilevazione integrato DigitalLightingTM lavora 24 ore su 24, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche garantendo un rilevamento sicuro ed ininterrotto.
Le informazioni sul livello dei fiumi (sensori di livello) e sullo stato dei boschi (temperatura, umidità e intensità della radiazione solare) attraverso la rete DigitalLightingTM raggiungono il sistema di elaborazione che genera segnalazioni di superamento di soglie impostate. Inoltre la telecamera integrata permette l’immediata visualizzazione di quanto sta accedendo.
Il sistema DigitalLightingTM permette la gestione mirata dell’illuminazione, di percorsi preferenziali, di indicazioni su pannelli a messaggio variabile e della comunicazione con il turista.
La valorizzazione del vasto patrimonio culturale italiano è essenziale per rilanciare il turismo ma anche per far vivere la città dagli stessi abitanti. Grazie a DigitalLightingTM si possono mettere in rete informazioni sui beni culturali utilizzabili da servizi di prossimità (bluetooth). Inoltre la raccolta delle informazioni sui movimenti e le preferenze del turista possono essere funzionali al miglioramento dell’offerta. La vigilanza, attraverso la telecamera, e la connettività wifi, completano il pacchetto di servizi comprendendo sicurezza ed intrattenimento.
Nuovi servizi per conoscere la posizione in cui si trovano le biciclette da prelevare ma allo stesso tempo gestire la loro posizione (e la loro ricarica) in un sistema integrato e distribuito
Le biciclette in città sono senza dubbio il mezzo di locomozione più economico, più ecologico e più salutare. DigitalLightingTM permette di comunicare con questi mezzi per conoscerne la posizione ed il loro stato (nel caso fossero elettriche). I punti di parcheggio possono essere più piccoli e distribuiti all’interno dell’area cittadina a favore della facilità di prelievo e di restituzione. Appositi servizi, attraverso terminali video e web, indicano la presenza e la posizione delle biciclette utilizzabili.
E' il prodotto principale, quello sul quale possono essere attivate tutte le funzionalità sopra riportate.
Versione del prodotto con funzionalità di base, senza videosorveglianza ma altamente personalizzabile.
Il sistema software di controllo è uno strumento WEB Cloud Computing per la gestione di tutti i servizi.